Scheda Prodotto
SUSSIDIARI PER LA CLASSE TERZA - VERSIONE ESTESA
Descrizione
I sussidiari delle discipline per la classe terza in versione ESTESA sono 3, ciascuno dei quali corredato di fascicolo di schede operative:
SCIENZE - Libro (pp. 282) + Fascicolo di schede operative (pp. 168)
STORIA - Libro (pp. 274) + Fascicolo di schede operative (pp. 154)
GEOGRAFIA - Libro (pp. 258) + Fascicolo di schede operative (pp. 166)
I libri della versione ESTESA contengono testi moderatamente articolati che richiedono, rispetto alle classi precedenti, un aumento significativo di simboli opachi e una superiore lunghezza delle frasi. La versione ESTESA si caratterizza per l’associazione 1:1 fra parole e simboli che compongono le frasi. La simbologia costituisce, in questo caso, un vero e proprio codice alternativo per la lettura di tutte le componenti delle frasi.
La combinazione di frasi più lunghe e associazione 1:1 fra parole e simboli, comporta un inevitabile aumento del “rumore visivo” del colore sulla pagina che ne può ostacolare la fruizione in modo significativo. Da qui la scelta di utilizzare simboli in bianco e nero con la sola eccezione delle parole chiave, evidenziate da simboli a colori e testo rosso.
Le parti operative sono contenute in un fascicolo a parte.
Formato:
- simboli riquadrati, in bianco e nero
- testo MAIUSCOLO
-
simbolizzazione estesa:
- associazione 1:1 parole e simboli
- qualificatori del tempo verbale e del plurale dei nomi
SFOGLIA IL LIBRO
I DESTINATARI
Si rivolge a bambini che possiedono buone competenze cognitive e di comprensione linguistica, ma incontrano grandi difficoltà nella lettura delle parole. In questo gruppo ricade anche una piccola percentuale di bambini privi di linguaggio orale e con bisogni comunicativi complessi
Sul piano della simbolizzazione sono stati adottati i seguenti criteri:
- corrispondenza 1:1 parola-simbolo
- presenza dei qualificatori del tempo dei verbi e dei plurali
- rappresentazione di articoli e preposizioni
- riquadratura dei simboli per favorire lo scanning visivo sulla successione degli elementi della frase
- simboli in bianco e nero per ridurre il rumore visivo legato alla lettura di stringhe di simboli relativamente lunghe
- i simboli in bianco e nero pongono però spesso un problema di riconoscibilità: anche per questo è stata introdotta la formula delle parole chiave nella quale simboli importanti nella trattazione di un argomento sono riportati a colori e con testo rosso.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Classe Terza Scuola primaria
SCIENZE – VERSIONE ESTESA
Indice dei contenuti
La scienza
- Cos’è la scienza
- Lo scienziato
- Il metodo scientifico
L’acqua
- Cos’è l’acqua
- Stati dell’acqua
- Il ciclo dell’acqua
L’aria
- Cos’è l’aria
- La combustione
Il suolo
- Cos’è il suolo
- Gli strati del terreno
I materiali
- I materiali naturali
- I materiali artificiali
- Le proprietà dei materiali
- Il riciclo
- La discarica L’inceneritore
- il riciclo
Le piante
- La radice
- Il fusto
- La foglia
- Il iore
- Il frutto Il seme
- Alberi, arbusti, piante erbacee
Gli animali
Gli invertebrati
- Gli insetti
- I molluschi
- I crostacei
- Gli aracnidi
I vertebrati
- I mammiferi
- Gli uccelli
- I rettili
- Gli anfibi
- I pesci
Carnivori, erbivori, onnivori
Gli animali si proteggono
Ambienti ed esseri viventi
L’ecosistema
La catena alimentare
Classe Terza Scuola primaria
STORIA – VERSIONE ESTESA
Indice dei contenuti
La storia
- La tua storia
- Tracce e fonti
- Lo storico
- La linea del tempo
Origine dell’universo
- Il big bang
- Origine della terra
- I reperti
- Il sito archeologico
- I fossili
Origine della vita
- Le ere geologiche
- Era arcaica
- Era primaria
- Era secondaria
- Era terziaria
- Era quaternaria
Storia dell’uomo
- L’australopiteco
- L’ homo habilis
- L’ homo erectus
- L’ homo sapiens
- L’ homo sapiens sapiens
La preistoria
Il paleolitico
- La casa
- Il cibo
- La caccia
- La scoperta del fuoco
- Vivere in tribù
- La comunicazione
- Inizia l’arte
Il neolitico
- La caccia L’allevamento di animali
- Inizia l’agricoltura
- La tessitura
- La ceramica
- I villaggi
- Lavorazione del metallo
- Il commercio
- La scrittura
Classe Terza Scuola primaria
GEOGRAFIA – VERSIONE ESTESA
Indice dei contenuti
La geografia
Cos’è la geografia
- Il geografo
- Uomini e territorio
- Proteggere il territorio
Disegnare lo spazio
- Vedere dall’alto
- Rimpicciolire il territorio
Piante, mappe, carte geografiche
- Piante e mappe
- Le carte geografiche
Orientarsi nel territorio
I punti di riferimento
Orientarsi con le mappe
Orientarsi col sole
Gli spazi geografici
Gli spazi terrestri
La montagna
- Il ghiacciaio
- La valle
- La formazione delle montagne
- Il vulcano
- La flora della montagna
- La fauna della montagna
- Uomini e montagna
La collina
- La formazione delle colline
- La flora della collina
- La fauna della collina
- Uomini e collina
La pianura
- La formazione delle pianure
- Uomini e pianura
La città
Uomini e città
Gli spazi acquatici
Il fiume
- La sorgente
- Gli affluenti
- La cascata
- La foce
- La flora del fiume
- La fauna del fiume
- Uomini e fiume
- Le alluvioni
Il lago
- Immissario ed emissario
- Laghi vulcanici
- Laghi glaciali
- Laghi di sbarramento
- La flora del lago
- La fauna del lago
- Uomini e lago
Il mare
- La costa
- L’isola
- La penisola
- La flora del mare
- La fauna del mare
- Uomini e mare
BROCHURE E ANTEPRIMA
Scarica qui la Brochure descrittiva della Collana Il Mio Symbook con la anteprima del contenuto dei tre libri..
CODICI ISBN