Auxilia Workshop 2022 - Primo ciclo 29/03/2022
Ripartono i corsi in sede, con un primo ciclo di 5 incontri, sabato mattina, dal 30 aprile all'11 giugno 2022

Auxilia apre le porte, per 5 sabati mattina, per approfondire e conoscere meglio i software di widgit e i Symbook e per porci le giuste domande per una efficace simbolizzazione del testo, con l'approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa.
I corsi sono aperti a chiunque: insegnanti, famigliari, esperti e operatori.
Si torna in presenza, finalmente, per poter mettere "le mani in pasta" e abbinare gli elementi teorici alle applicazioni pratiche, provare, sperimentare e confrontarci.
Quando:
5 appuntamenti tra il 30 aprile e l'11 giugno, il sabato, dalle 10:00 alle 13:00
Dove:
Auxilia, viale Carlo Sigonio 227, Modena
Programma:
30 aprile 2022
Ideare, creare e condividere materiali in simboli.
Realizzare risorse per la comunicazione e l’apprendimento con Widgit Online.
Widgit Online è l'applicazione con cui creare e condividere materiali in simboli direttamente sul web browser. Oltre ad un semplice strumento di scrittura in simboli, Widgit Online mette a disposizione moltissimi modelli ed esempi pronti da poter usare, modificare o personalizzare, per flashcards, etichette adesive, calendari, tabelle di comunicazione, grafici, fogli di lavoro, storie, giochi e molto altro. Nel workshop vengono esaminate in dettaglio le diverse funzioni con la preparazione di esempi e le possibilità di condivisione all’interno di un gruppo di lavoro o fra diversi utenti che operano per lo stesso bambino.
Sabato 7 maggio 2022
Dall'idea alla risorsa.
Impaginare documenti in simboli con InPrint 3
Come sfruttare al meglio tutte le funzioni di InPrint 3 per creare pagine per lo studio e schede operative. Quali modelli e criteri applicare per ottenere materiali efficaci per l'apprendimento.
Sabato 14 maggio 2022
Simboli: usi e scopi.
Buone prassi per una corretta simbolizzazione del testo scritto
Partiamo ponendoci una domanda: perché simbolizziamo un testo?
La risposta può sembrare ovvia. Eppure dietro i processi che intervengono nella comprensione del testo scritto e dei simboli, si celano aspetti tutt’altro che banali.
Partendo dalle risposte che ci daremo, da una sintesi di ciò che sappiamo sulla comprensione del testo scritto e dalle buone prassi, scopriremo come realizzare supporti simbolizzati efficaci.
Sabato 28 maggio 2022
Quando il bambino scrive con i simboli.
Videoscrittura con Symwriter
Symwriter è conosciuto ed usati, in Italia, prevalentemente per la creazione di testi in simboli. Eppure Symwriter è soprattutto un formidabile strumento di videoscrittura per il bambino e per realizzare una varietà di attività interattive per LIM e tablet.
Esamineremo diversi esempi di attività ed le principali funzioni per crearli e approfondiremo come proporle anche a bambini con forme severe di disabilità motoria, usando le modalità di accesso con sensori esterni.
Sabato 11 giugno 2022
A scuola con i Symbook.
Didattica e apprendimento con i sussidiari della collana Il mio Symbook.
Il Mio Symbook è la collana di libri scolastici con testo simbolizzato, unica in Italia. È pensata per bambini e bambine che presentano difficoltà di accesso alla lettura e quindi, ai comuni testi scolastici. Molti di loro non hanno semplicemente bisogno dei simboli per comprendere meglio parole e frasi del testo, ma anche di testi più semplici, di molte immagini, di pagine non troppo dense e affollate di contenuti.
Dopo aver esaminato le caratteristiche dei libri, delle schede operative, del diario scolastico e del calendario e i criteri che hanno guidato la loro redazione, affronteremo sinteticamente i principi della scrittura controllata e la loro applicazione, anche nei Symbook. Infine, daremo uno sguardo anche i volumi della collana Argomenti dedicati all’alimentazione e all' astronomia.
Insegnante:
Paolo Vaccari
Analista Informatico, si occupa di Assistive Technology dal 1983. Da quarant'anni mette a disposizione la sua esperienza per la progettazione e la realizzazione di soluzioni tecnologichem, a cui affianca l'attività di formazione e training all'uso degli ausili. È stato Presidente del Gruppo italiano ISSAC dal 1992 al 1996. È membro di A.A.A.T.E. (Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe). Direttore e Titolare di Auxilia.
Per qualsiasi informzione o domanda, scrivici all'indirizzo educazione@auxilia.it