Avvicinarsi alle competenze di base con Penso & 27/09/2022
È disponibile il primo volume della nuova collana Symbook

Penso & è la nuova collana di Auxilia dedicata a bambini e bambine che sono avviati verso gli apprendimenti formali e debbono consolidare le loro competenze di base. È dedicata in particolare a bambini che hanno bisogno di facilitazioni percettive, di spazi operativi ampi, di un materiale di lavoro chiaro e accessibile.
I Symbook per le competenze di base
Ogni volume è dedicato allo sviluppo di una specifica competenza, favorendo così una più chiara identificazione dei punti di forza e di debolezza di ciascun bambino. Tutte le attività sono proposte in forme percettivamente chiare, con elementi ben spaziati ed evidenziati. La struttura dei libri è semplice e ridondante, con un approccio altamente operativo, per favorire un avvicinamento agli apprendimenti efficace, stimolante e coinvolgente.
I numerosi supporti visivi, le immagini scelte con cura, i simboli e le facilitazioni percettive e visuo-spaziali aiutano la comprensione e l’operatività indipendente di chi di fatica a cimentarsi con materiali standard. Pur in una gradevolezza complessiva delle pagine, i libri sono privi di inutili elementi decorativi che distraggono dal focus dell’attività.
Lo spessore della carta resiste alla manipolazione grossolana ed evita fastidiose trasparenze; la rilegatura a spirale garantisce la piena visibilità delle pagine e facilita lo sfogliamento indipendente del libro.
Penso & Comprendo il testo
Il primo volume della collana è dedicato in particolare alla Comprensione del testo.
Undici storie rivolte a bambini e bambine che presentano qualche difficoltà a seguire i passaggi di una narrazione e a comprenderla nel suo insieme. Sono racconti molto semplici, dove ciascuna frase è supportata da simboli che ne riassumono il significato. A ciascuna storia seguono attività basate sulla comprensione del testo e altre, come cruciverba facilitati, cloze con simboli, etc. sempre correlate al contenuto della narrazione.
Si rivolge a bambini che presentano debolezze di tipo linguistico o di decodifica delle parole scritte e si propone come supporto nella fase di avvicinamento agli apprendimenti di lettura e scrittura.
I contenuti sono organizzati per favorire la comprensione del testo, l'orientamento visivo durante la lettura e l'operatività indipendente. Può essere impiegato sia nella forma della lettura congiunta che in lettura autonoma da parte del bambino. Per quest'ultimo scopo è stato impiegato un carattere privo di grazie, in stampato maiuscolo e con spaziatura maggiorata, secondo quanto indicato nelle Linee Guida per bambini con DSA.