CAA e didattica inclusiva.
Progettare e realizzare materiali per esigenze diverse

CAA e didattica inclusiva.
Progettare e realizzare materiali per esigenze diverse
Quali competenze occorrono per sostenere la comprensione di un/a bambino/a privo di parola o che fatica a leggere e scrivere?
Ormai da tempo, gli insegnanti stanno esplorando il mondo della CAA — Comunicazione Aumentativa Alternativa — e stanno cercando di comprendere meglio il loro ruolo in questo ambito.
Come aiutare coloro che hanno Bisogni Comunicativi Complessi o quella popolazione di studenti molto più ampia, quella dei tanti bambini “fragili” nell’apprendimento che possono trarre beneficio dall’uso delle simbologie grafiche per molti obiettivi. Come usare bene immagini ei simboli per sostenere gli apprendimenti dei tanti bambini che traggono beneficio da un approccio visuale all’apprendimento? Partendo dall'analisi delle caratteristiche e dei bisogni di questi bambini e bambine, capiremo come realizzare materiali che possano sostenerli nella comprensione, nell'apprendimento e nell’autonomia.
Questo webinar mira a rispondere a queste domande che ci vengono continuamente rivolte e con soluzioni chiare e spendibili nell’operatività quotidiana.
Per farlo, condurremo i partecipanti a conoscere i principi e le pratiche della CAA e lo sviluppo della comunicazione nel bambino a sviluppo standard e con Bisogni Comunicativi Complessi. Lo scopo è quello di fornire agli insegnanti alcuni essenziali elementi di valutazione per mettere a fuoco le problematiche e le competenze dei bambini privi di parola o con difficoltà di apprendimento così diversi fra loro.
Se sei un/una insegnate di sostegno, curricolare o educatore/trice, ti aspettiamo:
sabato 11 ottobre alle ore 10:30
online, sulla piattaforma Zoom
conduce:
Paola Sarti
Terapista della Riabilitazione, Esperta senior in CAA, Direttrice della Collana Symbook,