Symbook classe 3°
Scienze Base
Il libro che affronta il primo studio delle scienze con testo simbolizzato in una versione semplificata
A cura di Patrizia Bombardi, Carmela Marchese, Paola Sarti
Illustrazioni di Daniele Fabbri
ISBN 978 88 85740 15 0
Accedi o iscriviti all'area riservata per scaricare le espansioni online dei Symbook.
Prezzi, Preventivi e Ordini
Illustrazioni di Daniele Fabbri
Dopo una breve definizione del campo della scienza, Il Symbook verisone base di 4° propone lo studio delle nozioni principali relative ad acqua, aria e suolo. Nel capitolo destinato ai materiali viene affrontato anche il tema dei rifiuti e del riciclo. Al mondo delle piante è dedicato il 4° capitolo che affronta una prima classificazione generale delle diverse tipologie, per poi esaminarne l’anatomia e approfondire la riproduzione. Nel capitolo relativo agli animali viene affrontata la distinzione fra vertebrati e invertebrati con un esame più specifico di alcuni esempi per ciascuna tipologia. Specifici approfondimenti si occupano della nutrizione, dei sistemi di difesa. L’ultimo capitolo è dedicato alle interazioni fra viventi e non viventi nell’ambiente e alla catena alimentare.
2 volumi: Libro (200 pagine) + Schede operative (166 pagine)
ISBN 978 88 85740 15 0
Accedi o iscriviti all'area riservata per scaricare le espansioni online dei Symbook.
Indice del libro
Sfoglia il libro
Sfoglia le schede operative
La versione base
Più facili da capire
I Symbook versione Base si rivolgono a bambini e bambine che per affrontare gli argomenti previsti dal programma della classe di riferimento, hanno bisogno di semplificazioni maggiori sia nella rappresentazione in simboli delle frasi, sia sul piano concettuale e dei contenuti. Sono bambini che presentano difficoltà di comprensione del testo scritto, cui può soggiacere una debolezza o un ritardo cognitivo. Persone con maggiori difficoltà di attenzione e meno competenze di generalizzazione concettuale e quindi più deboli nell’approccio all’apprendimento scolastico

Solo con i simboli esseneziali
La versione base usa una simbolizzazione essenziale: i simboli sono a colori per facilitarne il riconoscimento, articoli e nomi sono sempre accorpati, non vengono simbolizzati né qualificatori del tempo verbale, né del plurale dei nomi, le preposizioni sono simbolizzate solo quando è indispensabile per chiarire il senso della frase in simboli.

Con i contenuti essenziali
Accanto alla simbolizzazione snella ed essenziale, si pone anche la necessità di concentrare gli sforzi sui contenuti più importanti della disciplina, tralasciando aspetti di dettaglio o argomenti particolarmente impegnativi e non essenziali per la conquista di obiettivi generali minimi.
Un sussidiario per Bisogni Educativi Speciali
Si rivolgono a bambine e bambini con BES o in genarle a chi presenta debolezze di lettura e/o di comprensione del testo

Per chi ha difficoltà di lettura
Bambini e bambine che leggono con incertezza perché l'attenzione alla decodifica non permette loro di concentrarsi bene sul senso. Oppure studenti e studentesse che hanno competenze di lettura ma scarsa comprensione di ciò che leggono.

Per chi ha debolezza nella comprensione e nell'apperndimento
Bambini e bambine che hanno difficoltà generali legate alla comprensione del linguaggio che li condiziona anche nell'approccio al testo scritto. Sono anche adatti a chi manifesta debolezza generale nell'apprendimento, anche legata a ritardi di ordine cognitivo.

Per chi sta imparando l'italiano come L2
Bambini e bambine di lingua madre straniera che stanno imparando l'italiano e hanno difficoltà di acceso ai normali testi scolastici.
La collana Symbook
A supporto della lettura, della comprensione e dell'apprendimento
A cura di Patrizia Bombardi, Carmela Marchese, Paola Sarti
Illustrazioni di Daniele Fabbri
2 volumi: Libro (200 pagine) + Schede operative (166 pagine)
Formato 21x29,7 cm.
Rilegatura spirale COIL.
ISBN978 88 85740 15 0